RISORSE STRUTTURALI
RISORSE UMANE |
INFANZIA "B. MARINO" MONTEVAGO |
INFANZIA “R.AGAZZI” S.M.BELICE |
PRIMARIA “E.GRAVINA” MONTEVAGO |
PRIMARIA “S.G.BOSCO” S.M.BELICE |
SEC.1^GRADO “T.GIUFFRIDA” MONTEVAGO |
SEC.1^GRADO “G.T. DI LAMPEDUSA S.M.BELICE |
TOTALI |
Classi |
3 |
9 |
8 |
15 |
5 |
10 |
50 |
Alunni |
68 |
154 |
145 |
321 |
89 |
226 |
1003 |
Docenti |
9 |
23 |
19 |
32 |
21 |
35 |
139 |
Coll.Scol. |
2 |
3 |
2 |
4 |
2 |
3 |
15+ 3 LSU |
Pers di segreteria |
1 |
5 |
6+2(doc. fuori ruolo |
||||
STRUTTURE |
INFANZIA B MARINO MONTEVAGO |
INFANZIA “R.AGAZZI” S.M.Belice |
PRIMARIA “E.GRAVINA” MONTEVAGO |
PRIMARIA “S.G.BOSCO” S.M.BELICE |
SEC.1^GRADO “T.GIUFFRIDA” MONTEVAGO |
SEC.1^GRADO “G.T DI LAMPEDUSA S.M.BELICE |
|
Aule per classe intera |
3 |
9 |
10 |
20 |
6 |
10 |
58 |
Laboratorio lingua straniera |
1 |
1 |
2 |
||||
Laboratorio musicale |
1 |
1 |
|||||
Laboratorio informatico |
1 |
1 |
1 |
1 |
4 |
||
Laboratorio scientifico |
1 |
1 |
|||||
Laboratorio di tecnologia |
1 |
1 |
|||||
Laboratorio ceramica |
1 |
1 |
2 |
||||
Aula video |
1 |
1 |
1 |
1 |
4 |
||
Palestra |
1 |
1 |
1 |
3 |
|||
Biblioteca |
1 |
1 |
1 |
1 |
4 |
||
Giardino-cortile |
SI |
SI |
SI |
SI |
SI |
NO |
|
Locale per mensa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
5 |
|
SERVIZI OFFERTI |
INFANZIA B MARINO MONTEVAGO |
INFANZIA “R.AGAZZI” S.M.Belice |
PRIMARIA “E.GRAVINA” MONTEVAGO |
PRIMARIA “S.G.BOSCO” S.M.BELICE |
SEC.1^GRADO “T.GIUFFRIDA” MONTEVAGO |
SEC.1^GRADO “G.T DI LAMPEDUSA S.M.BELICE |
|
Mensa |
SI |
SI |
SI |
SI |
SI |
SI |
|
Trasporto |
SI |
SI |
SI |
SI |
SI |
SI |
|
Pre-scuola |
NO |
NO |
NO |
NO |
NO |
NO |
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
L’evoluzione della società contemporanea nell’ambito della tecnologia ha naturalmente trasportato l’uso di strumenti multimediali all’interno delle aule scolastiche. Una scuola che abbia fra i suoi obiettivi principali, la formazione di cittadini del mondo, come richiesto dalle Indicazioni Nazionali del 2012, non può prescindere dall’uso di strumenti digitali all’interno della didattica.
Compito delle istituzioni scolastiche infatti è quello di fornire, da un lato ambienti d’apprendimento multimediali e interattivi che incentivino la motivazione, dall’altro educare all’uso consapevole di determinati strumenti tecnologici.
Insegnare con il supporto di LIM e di software specifici che aiutino gli alunni ad esser costruttori delle loro conoscenze è un modo per promuovere apprendimenti permanenti e rivolti a tutti gli alunni, in special modo coloro che hanno delle difficoltà. In quest’ottica attenzione e motivazione sono stimolate di continuo, l’apprendimento, costruito con l’intero gruppo classe favorisce atteggiamenti collaborativi e propositivi.
Le menti degli alunni sono maggiormente stimolate attivando canali comunicativi differenti e sviluppando competenze digitali spendibili in contesti differenti. Seguendo questa visione, e in accordo con quanto proposto dalle Indicazioni Nazionali e dalle esigenze della nostra società, il nostro Istituto pone fra i primi posti l’attenzione all’incremento di strumenti che favoriscano ambienti di apprendimento digitali promuovendo una didattica innovativa e al passo coi tempi